FG01 – I disegni che accompagnano la crescita (A. Guaitoli)

4,88 (IVA incl.)

L’autrice, con la sua esperienza grafologica, ci guida attraverso il processo evolutivo dei bambini, analizzando le tappe di sviluppo dei loro disegni e come questi riflettano la crescita emotiva, cognitiva e psicologica. L’opera, con approccio multidisciplinare, si rivolge a psicologi, educatori, grafologi e a tutti coloro che desiderano iniziare a comprendere il linguaggio grafico dei bambini e il suo potenziale terapeutico. I numerosi rimandi in nota e la ricca bibliografia possono essere uno stimolo per coloro che intendono approfondire l’argomento.

Il file, in formato PDF, è accessibile alla sola lettura.

-
+

Descrizione

 Il piccolo libro (36 pagine) esplora il mondo del disegno infantile come strumento di espressione e comunicazione.

L’autrice, con la sua esperienza grafologica, ci guida attraverso il processo evolutivo dei bambini, analizzando le tappe di sviluppo dei loro disegni e come questi riflettano la crescita emotiva, cognitiva e psicologica. L’opera, con approccio multidisciplinare, si rivolge a psicologi, educatori, grafologi e a tutti coloro che desiderano iniziare a comprendere il linguaggio grafico dei bambini e il suo potenziale terapeutico. I numerosi rimandi in nota e la ricca bibliografia possono essere uno stimolo per coloro che intendono approfondire l’argomento.

Fin dai primi scarabocchi, i bambini cominciano a utilizzare il disegno come un mezzo per esprimere se stessi, i propri stati emotivi e le proprie percezioni del mondo circostante. L’autrice sottolinea che il disegno non è mai “innocente”, ma carico di significati simbolici che possono raccontare la realtà vissuta, le emozioni e le relazioni. In questo libro, il disegno viene esplorato come un linguaggio non verbale che, come il sogno, offre uno spazio per l’espressione delle difficoltà, dei desideri e delle paure.

Nel testo, viene tracciata una mappa evolutiva dei disegni dei bambini, dalle prime linee tracciate intorno ai 18-20 mesi, fino alla rappresentazione di figure più complesse verso i 7 anni. L’autrice evidenzia le tappe della maturazione grafomotoria e come queste si intrecciano con lo sviluppo psicologico del bambino. Particolare attenzione è riservata alla figura umana, che diventa uno degli elementi principali nei disegni dei bambini, rappresentando il loro senso di sé e la relazione con l’ambiente circostante.

Emerge che uno degli aspetti più affascinanti è l’analisi del valore terapeutico del disegno e su come il disegno possa essere un potente strumento di comprensione e di cura. Cenni su alcune prove grafiche (il “disegno della famiglia” e il “disegno dell’albero”) utilizzate nella grafologia e nella psicoterapia infantile per sondare i vissuti emotivi e le dinamiche familiari evidenziano il possibile uso superficiale di strumenti che, con un approccio approfondito e contestualizzato, possono evidenziare la singolarità di ogni bambino.

Autrice: Anna Rita Guaitoli

Pag: 36 – formato:PDF