B013 – La funzione della logica cognitiva in psicologia (F.Ranzani)

0,00 (IVA incl.)

Webinar Gratuito di presentazione.

27 novembre 2025 – ore 16.00 

I principi fondamentali della logica formale, ovvero le cinque forme logiche binarie della realtà cognitiva, non solamente sono integrate nel linguaggio umano attraverso le particelle grammaticali dette congiunzioni od operatori logici, ma sono anche alla base di tutte le scienze sviluppate dall’uomo, nessuna esclusa.

Il corso completo si terrà il 6 dicembre 2025.

-
+

Specifiche

Categorie: , Tag:

Descrizione

Psicologia, dal latino psychologia, composto dal greco psykha indicare anima, mente, e dalla terminazione -logía derivante da logos a indicare discorso, ragionamento, ragione, intelligenza, logica. La psicologia è quindi la scienza che studia la psiche, che analizza logicamente gli epifenomeni e i processi psichici senza tener conto delle parti fisiche, degli organi biologici da cui hanno origine.

I principi fondamentali della logica formale, ovvero le cinque forme logiche binarie della realtà cognitiva, non solamente sono integrate nel linguaggio umano attraverso le particelle grammaticali dette congiunzioni od operatori logici, ma sono anche alla base di tutte le scienze sviluppate dall’uomo, nessuna esclusa.

È scientificamente provato che, mentre le competenze logico/cognitive elementari abbiano nel sistema cervello-mente di ogni individuo uno sviluppo quasi spontaneo, le competenze logico/cognitive inferenziali, ovvero quelle di livello più avanzato, per svilupparsi, necessitino di particolari condizioni socio-ambientali. Condizioni che, nella storia millenaria delle civilizzazioni umane, si sono presentate in brevissimi e rarissimo periodi, e che, dall’avvento delle civilizzazioni di tipo urbano, da secoli, non si riscontrano più essere emerse in qualcuna delle attuali civiltà.

Le cinque forme logiche della realtà cognitiva, sono state per la prima volta poste per iscritto oltre 2400 anni fa dal filosofo greco Crisippo, e da allora, nella loro schematizzazione tabellare, nella loro simbologia primaria non hanno subito il ben che minimo avanzo in termini di assiomatizzazione, formalizzazione e descrizione dei concetti della realtà fisica che rappresentano.

Purtroppo, nei secoli, questi preziosissimi e raffinatissimi strumenti, per ragioni strumentali all’organizzazione sociale urbana, sono stati sottoposti ad astrazione estrema e spoglio di fondamentali aspetti cognitivi, e sono stati relegati all’esclusivo contesto scolastico-accademico della matematica e della filosofia.

Pertanto, oggi, lo psicologo, come l’avvocato, il criminologo, il medico, l’ingegnere, ecc., di fatto, hanno conosciuto la logica – in quei rari casi in cui è effettivamente abbordata nei vari percorsi accademici – ad un livello superficiale e non cognitivamente contestualizzato nella realtà come nella loro specifica professione.

OBIETTIVO: fornire ai professionisti psy una comprensione più profonda della realtà per poter supportare il paziente nel suo delicato processo di comprensione e riorganizzazione di se stesso.

Docente: Fabrizio Ranzani

Il webinar gratuito è introduttivo per partecipare al corso completo che si terrà il 6 dicembre 2025.